Font size
  • A-
  • A
  • A+
Site color
  • R
  • A
  • A
  • A
FDG - elearning
  • English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
  • Log in

    Access to the platform

    Forgotten your username or password?

  • Log in
Skip to main content

Piano 2024

  1. Home
  2. Courses
  3. Piano 2024
Expand all

ANTINCENDIO AGG 2024

FORMAZIONE SICUREZZA 2024

PRIVACY, DATA GOVERNANCE E INFORMATION SECURITY

LABORATORIO 2024

Valutazione del rischio nutrizionale
Piano 2024

Valutazione del rischio nutrizionale

Progetto CCE
Piano 2024

Progetto CCE

Telemedicina
Piano 2024

Telemedicina

Il Counselling al servizio della relazione con il paziente (Livello 1)
Piano 2024

Il Counselling al servizio della relazione con il paziente (Livello 1)

Il Counselling al servizio della relazione con il paziente (Livello 2)
Piano 2024

Il Counselling al servizio della relazione con il paziente (Livello 2)

Protocolli Centro Bignamini - Don Gnocchi Falconara - Età Evolutiva
Piano 2024

Protocolli Centro Bignamini - Don Gnocchi Falconara - Età Evolutiva

Protocolli Centro Bignamini - Don Gnocchi Falconara – Adulti
Piano 2024

Protocolli Centro Bignamini - Don Gnocchi Falconara – Adulti

24-25/05/2024 PARALISI CEREBRALI INFANTILI: FORME CLINICHE E APPROCCI RIABILITATIVI
Piano 2024

24-25/05/2024 PARALISI CEREBRALI INFANTILI: FORME CLINICHE E APPROCCI RIABILITATIVI

Lo scopo del corso è quello di fornire una panoramica delle conoscenze teoriche e delle buone prassi per l’inquadramento diagnostico, la valutazione e il trattamento delle paralisi cerebrali infantili, allo scopo di rispondere al meglio ai bisogni del bambino e della sua famiglia.
A partire dalle evidenze scientifiche più recenti e in un’ottica multidisciplinare, si tratterà di eziologia, classificazione, setting, valutazione, prognosi. Saranno affrontate tematiche relative al trattamento abilitativo e riabilitativo, agli ausili e alle ortesi, alle terapie mediche e chirurgiche.
Il corso offrirà una ampia parte di analisi di casi clinici, attraverso i quali i discenti potranno acquisire competenze utili a sostenere il bambino nel suo percorso di crescita e la famiglia nella comprensione dei bisogni in relazione all’età, agli appuntamenti evolutivi e al contesto di vita.

Gestione del paziente amputato 29/2/24
Piano 2024

Gestione del paziente amputato 29/2/24

Il corso si prefigge lo scopo di ampliare e consolidare le conoscenze dei partecipanti riguardo la valutazione clinica, la protesica e la presa in carico del paziente amputato, in una prospettiva bio-psico-sociale. Il corso mira a illustrare le principali caratteristiche strutturali e funzionali che consentono di individuare le persone idonee alla protesizzazione e di selezionare la protesi più adeguata al paziente.


In questo scenario il percorso di riabilitazione motoria deve essere inteso come percorso terapeutico integrato multidisciplinare avente come obiettivo il completo reinserimento nel contesto sociale, lavorativo, sportivo e ricreativo. Rilevante pertanto il ruolo del team riabilitativo in cui le singole professionalità sono in grado di operare sostenendo e integrando il proprio lavoro ai fini di una presa in carico globale della persona amputata (e dei suoi familiari e/o caregiver) che segue quindi un iter personalizzato attento sia alle esigenze individuali che alle caratteristiche strutturali della protesi.

Professionisti destinatari: fisioterapisti, medici, infermieri e OSS

Obiettivi:

    Al termine del corso i partecipanti avranno maggiori conoscenze sul piano psicologico, riabilitativo, medico e ortopedico nella gestione del paziente con arto amputato


Programma:

    1. Inquadramento eziologico della malattia, patologie associate e casistiche; il paziente amputato secondo il punto di vista medico

    2. Gli aspetti da valutare per una personalizzazione su misura del progetto riabilitativo; i protocolli riabilitativi

    3. La valutazione dell’arto fantasma

    4. Aspetti psicologici nel percorso riabilitativo della persona amputata

    5. Tavola rotonda: l’importanza del lavoro di squadra

    6. La fase pre-protesica e protesica


Responsabile scientifico del corso
: Simone Ceppatelli medico specialista in ortopedia, Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus - IRCCS Don Carlo Gnocchi, Firenze

Docenti:
  • Nicola Borgato – tecnico ortopedico
  • Simone Ceppatelli– medico, Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus - IRCCS Don Carlo Gnocchi, Firenze
  • Rosanna Intini - medico, Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus - IRCCS Don Carlo Gnocchi, Firenze
  • Maria Elsa Pini  – medico, Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus - IRCCS Don Carlo Gnocchi, Firenze
  • Aurelio Roccuzzo - fisioterapista

Gestione cannula tracheostomica
Piano 2024

Gestione cannula tracheostomica

FAD a-sincrona per il personale dei Centri della Fondazione Don Carlo Gnocchi, finalizzata a potenziare le competenze tecnico-professionali, sia per personale neoassunto che non.

Professionisti destinatari: OSS e infermieri neoassunti individuati dai coordinatori

Obiettivi:

  • Migliorare il grado di penetrazione delle conoscenze sulla gestione della persona portatrice di cannula tracheostomica ricoverata con problemi di insufficienza respiratoria.
  • Sviluppare la condivisione dell’obiettivo relativo alla gestione (mantenimento/rimozione della cannula) e le conoscenze sul percorso di decannulazione, quando possibile.


Programma:

    1. Introduzione alla cannula tracheostomica

    2. Caratteristiche della cannula tracheostomica

    3. Accessori della cannula tracheostomica

    4. Requisiti per mantenere la cannula scuffiata e protocollo di decannulazione

    5. Importanza della postura e dell'igiene della cannula tracheostomica

    6. Tracheoaspirazione ed eventuali complicanze della cannula tracheostomica


Responsabile del corso
: Dr. Gigliotti Francesco, Responsabile U.O. Riabilitazione intensiva pneumologica, Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus - IRCCS Don Carlo Gnocchi, Firenze

Docente: Dr.ssa Sani Stella, Logopedista Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus - IRCCS Don Carlo Gnocchi, Firenze

PREVENZIONE E GESTIONE DEL PAZIENTE CON DISTURBI COGNITIVO-COMPORTAMENTALI
Piano 2024

PREVENZIONE E GESTIONE DEL PAZIENTE CON DISTURBI COGNITIVO-COMPORTAMENTALI

TECNICHE E STRATEGIE RELAZIONALI PER LA GESTIONE DI CAREGIVER E FAMILIARI
Piano 2024

TECNICHE E STRATEGIE RELAZIONALI PER LA GESTIONE DI CAREGIVER E FAMILIARI

Stay in touch

  • https://elearning.dongnocchi.it
Get the mobile app

Proudly made with

Moodle logo

Made with by conecti.me

Moodle Appliance - Powered by TurnKey Linux